• Il camminare presuppone che a ogni passo il mondo cambi in qualche suo aspetto e pure che qualcosa cambi in noi
    -Italo Calvino

Mi presento

Sono Psicologa, Psicoterapeuta sistemico relazionale, Terapeuta EMDR pe adulti e bambini. Mi sono laureata in Psicologia indirizzo dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli studi di Padova e specializzata in Psicoterapia familiare e individuale a indirizzo sistemico-relazionale presso la Scuola quadriennale di Formazione alla Psicoterapia Sistemico – Relazionale presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia. Ho conseguito la specializzazione in EMDR per il trattamento di traumi e di ricordi traumatici (EMDR Institute) per adulti e bambini e ho frequentato un Master in Terapia di Gruppo Sistemica presso il Centro Milanese Terapia della Famiglia. Ho ampliato la mia formazione acquisendo l’abilitazione alla pratica di psicomotricità presso il CPM di Brescia e sto attualmente approfondendo la metodologia della Gestalt Play Therapy per lavorare con i bambini e adolescenti secondo il modello di Violet Oaklander. Ho frequentato inoltre un master per l’utilizzo delle carte dixit in terapia di coppia e con minori.

Da oltre quindici anni svolgo privatamente consulenze e psicoterapie individuali con adulti, di coppia e familiari, sostegno alla genitorialità e percorsi psicologici con minori. Ho lavorato presso Consultori Familiari (area adulti e adolescenti) e da diversi anni mi occupo di progetti di psicomotricità relazionale presso scuole del territorio bresciano e in studio privato.

Leggi di più

Approccio clinico

L’approccio che mi guida è quello sistemico relazionale e si fonda sul presupposto che non sia possibile spiegare lo sviluppo di un individuo indipendentemente dalla rete di relazioni significative di cui esso é parte, né che sia possibile comprendere il comportamento degli individui senza tenere conto delle circostanze e situazioni in cui tale comportamento ha luogo. Da qui deriva l'importanza di lavorare tenendo conto del contesto e delle risorse dei diversi protagonisti coinvolti, reinquadrando le eventuali criticità presenti in termini di interrelazione, trovando nuove soluzioni ai ripetuti e insoddisfacenti tentativi di gestire la problematica. Una difficoltà psicologica ed emotiva viene quindi affrontata tenendo conto del contesto di riferimento (la famiglia, la coppia, l’ambiente lavorativo, il gruppo amicale, etc.), senza però dimenticare la dimensione soggettiva. Pensieri, emozioni e vissuti di ogni singolo individuo coinvolto trovano infatti spazio di approfondimento e riflessione.
L’obiettivo terapeutico è di promuovere l’acquisizione di nuove risorse e nuove idee di sé stessi e degli altri, accompagnando la famiglia, la coppia e il singolo a introdurre visioni alternative e differenti punti di vista, al fine di ristabilire una condizione di benessere. Nella pratica clinica mi avvalgo di strumenti e tecniche creative che aprono spazi di riflessione alternative sulle problematiche presentate.

Leggi di più
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.