Stai leggendo:
  • Home
  • Ambiti di intervento
  • E.M.D.R.

E.M.D.R.

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è un metodo psicoterapeutico raccomandato dalle linee guida mondiali della Sanità e dal Ministero della Salute per il trattamento delle conseguenze psicologiche di eventi traumatici e fortemente stressanti, ma anche per problematiche più comuni, ma ugualmente emotivamente destabilizzanti. Si basa sul modello di elaborazione adattiva dell’informazione (AIP) che ritiene che le esperienze di vita vengano immagazzinate nel nostro cervello attraverso un processo innato, in modo che si possa accedere ai ricordi senza disagio emotivo. In presenza di un evento traumatico e particolarmente stressante la mente però non riesce a elaborarlo, cioè non riesce ad affrontarlo, e le emozioni, i pensieri e le sensazioni fisiche provate al momento dell’evento perdurano. I disturbi derivanti da un trauma o da eventi particolarmente stressanti sono quindi il risultato di una elaborazione non corretta delle informazioni ricevute dall'individuo durante il trauma o l'evento stressante. Pensieri, emozioni e sensazioni fisiche legate al trauma e che generano malessere possono riemergere in differenti momenti della vita. L’EMDR viene quindi utilizzato all’interno di un percorso di psicoterapia per favorire la rielaborazione degli eventi traumatici che possono essere all’origine di disturbi psicologici, emotivi, fisici e comportamentali.

Con gli adulti è utile in caso di:

  • disturbo post traumatico da Stress;
  • disturbi d’ansia;
  • fobie;
  • attacchi di panico;
  • pensieri ed emozioni disturbanti;
  • lutti e separazioni;
  • disturbi di somatizzazione;
  • ospedalizzazioni;
  • malattie.
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.