Stai leggendo:
  • Home
  • Approccio clinico

Il mio approccio

L’approccio che mi guida è quello sistemico relazionale e si fonda sul presupposto che non sia possibile spiegare lo sviluppo di un individuo indipendentemente dalla rete di relazioni significative di cui esso é parte, né che sia possibile comprendere il comportamento degli individui senza tenere conto delle circostanze e situazioni in cui tale comportamento ha luogo. Da qui deriva l'importanza di lavorare tenendo conto del contesto e delle risorse dei diversi protagonisti coinvolti, reinquadrando le eventuali criticità presenti in termini di interrelazione, trovando nuove soluzioni ai ripetuti e insoddisfacenti tentativi di gestire la problematica. Una difficoltà psicologica ed emotiva viene quindi affrontata tenendo conto del contesto di riferimento (la famiglia, la coppia, l’ambiente lavorativo, il gruppo amicale, etc.), senza però dimenticare la dimensione soggettiva.

Pensieri, emozioni e vissuti di ogni singolo individuo coinvolto trovano infatti spazio di approfondimento e riflessione.

L’obiettivo terapeutico è di promuovere   Utilizzo quindi un approccio flessibile, integrando alla cornice sistemico relazionale elementi provenienti in particolare da:

  • il modello della Gestalt Play Therapy, utile nei percorsi con bambini, adolescenti e le loro famiglie, ma applicabile e adattabile anche nelle terapie con adulti. La Gestalt Play Therapy usa tecniche espressive, creative, simboliche e ludiche (disegno, il vassoio della sabbia, la scultura con l'argilla, i pupazzi, il racconto, la pittura, la musica, carte dixit), attraverso le quali posso stabilire la relazione terapeutica e facilitare l’espressione emotiva, con l’obiettivo di aiutare bambini, adolescenti e adulti a rinforzare il senso del Sé, imparare a gestire gli eventi stressanti e sollecitare modi più adattivi di gestire le emozioni. 
  • la psicomotricità relazionale, utile nel lavoro con i bambini, che privilegia il gioco sensomotorio, simbolico e di socializzazione e favorisce la libera espressione, senza giudizi e imposizioni, promuovendo esperienze corporee e di movimento, sostenendo il bambino nel suo processo di crescita dal punto di vista emotivo, cognitivo e relazionale, aiutandolo a superare i blocchi evolutivi e riattivando il processo di sviluppo.

Dott.ssa Clara Baronio
Psicologa, Psicoterapeuta sistemico relazionale, Terapeuta EMDR

© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.